NEWS 3


Lavoro autonomo occasionale: nel 2022 Draghi lo stanga

Vediamo quali sono le novità introdotte dal governo Draghi per regolamentare in modo più netto questo genere di lavori. Il DL 146 2021 ha fatto sorgere in capo al datore di lavoro un vero e proprio obbligo di comunicazione quando si inizia un attività con lavoratori autonomi occasionali. In sostanza è qualcosa di non tanto diverso da ciò che avviene per il lavoro cosiddetto intermittente. Questo obbligo di comunicazione va a rendere più chiaro e a tutelare meglio il lavoratore che presti un lavoro autonomo occasionale. Il datore di lavoro può utilizzare vari mezzi per comunicare all’Ispettorato Nazionale del Lavoro questo tipo di rapporto occasionale. Ma se non lo comunica va incontro ad una sanzione che oscilla dai 500 ai €2.500. Ma per il datore di lavoro c’è di peggio.

Ipotizziamo che il datore di lavoro subisca un accertamento. Se in questo accertamento emerge che il 10% dei lavoratori effettivamente occupati siano in una situazione di lavoro autonomo occasionale e sprovvisti dalla comunicazione prevista dalla legge, si può andare addirittura incontro ad una vera e propria sospensione dell’attività. Di conseguenza nel 2022 per il lavoro autonomo occasionale arriva una condizione di maggiore tutela. Da un lato abbiamo una comunicazione preventiva all’Ispettorato Nazionale del Lavoro che mira a chiarire il rapporto tra azienda e occupato e dall’altra abbiamo addirittura la durissima sanzione della sospensione delle attività laddove questa comunicazione non sia stata posta in essere.

SOLUZIONI IMPRESA INDIRIZZO PEC: soluzioniimpresa01@ pec.it PARTITA IVA: 11269790967 TEL: 3404143109 - 0873540574 EMAIL: soluzioniimpresa1@gmail.com

Soluzione Imprese © | Privacy Policy | Powered by Memory Solutions